I 25 anni di AIDAP e l’evoluzione del concetto del disturbo dell’alimentazione come problema psicologico

La dottoressa Simona Calugi, psicologa clinica e ricercatrice con esperienza nei disturbi dell’alimentazione e nell’obesità, ci parla di AIDAP Associazione Italiana di disturbi dell’alimentazione e del peso, di cui è Presidente. In 25 anni, AIDAP ha portato avanti e sostenuto la ricerca scientifica nel campo dei disturbi dell’alimentazione e dei problemi di obesità, promuovendo convegni, […]

Sviluppare un protocollo per affrontare le condizioni di salute mentale in comorbilità nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione

A cura di: Alice Nannini La comorbilità, ovvero la concomitanza di due o più disturbi psichiatrici, è da tempo oggetto di interesse nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione. Secondo il DSM-5, i disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia e il disturbo da uso di sostanze rappresentano le diagnosi che più frequentemente coesistono con anoressia nervosa, bulimia nervosa e […]

Programmi di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione basati sulla dissonanza cognitiva in giovani donne con preoccupazioni per l’immagine corporea: uno studio sperimentale

A cura di: Alice Nannini Gli studi di efficacia e di efficacia reale indicano che l’adozione di un programma di prevenzione basato sulla dissonanza cognitiva riduce i fattori di rischio dei disturbi dell’alimentazione (quali internalizzazione dell’ideale di magrezza, insoddisfazione corporea, restrizione dietetica, affettività negativa), i sintomi specifici, il danno funzionale e il rischio di un […]

Internalizzazione dello stigma del peso e psicopatologia del disturbo dell’alimentazione in pazienti con obesità

A cura di: Barbara Segattini (Casa di Cura Villa Garda) e Simona Calugi (AIDAP Empoli/Firenze)  Negli ultimi anni sempre maggiore attenzione ha ricevuto il costrutto dell’interiorizzazione dello stigma del peso. Con questo termine si indica la tendenza di persone in sovrappeso o con obesità ad auto-colpevolizzarsi e ad attribuire a se stesse una serie di […]

Il questionario sul perfezionismo clinico (CPQ): proprietà psicometriche della versione italiana in pazienti con disturbi dell’alimentazione

A cura di: Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi Natura e utilizzo del CPQ Il Clinical Perfectionism Questionnairre (CPQ) è uno strumento auto-somministrato di 12 item che misura il perfezionismo clinico e cioè l’aspetto patologico del perfezionismo. La caratteristica centrale del perfezionismo clinico è uno schema di autovalutazione disfunzionale eccessivamente dipendente dal raggiungimento di standard […]

Showing 1 of 3 (3 Pages)Pagina successiva »