A cura di: Alice Nannini Gli studi di efficacia e di efficacia reale indicano che l’adozione di un programma di prevenzione basato sulla dissonanza cognitiva riduce i fattori di rischio dei disturbi dell’alimentazione (quali internalizzazione dell’ideale di magrezza, insoddisfazione corporea, restrizione dietetica, affettività negativa), i sintomi specifici, il danno funzionale e il rischio di un […]
A cura di: Barbara Segattini (Casa di Cura Villa Garda) e Simona Calugi (AIDAP Empoli/Firenze) Negli ultimi anni sempre maggiore attenzione ha ricevuto il costrutto dell’interiorizzazione dello stigma del peso. Con questo termine si indica la tendenza di persone in sovrappeso o con obesità ad auto-colpevolizzarsi e ad attribuire a se stesse una serie di […]
Verona, 6-7 ottobre 2023
25^ Edizione – settembre 2023 – dicembre 2024
Verona, 16-17 giugno 2023
A cura di: Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi Natura e utilizzo del CPQ Il Clinical Perfectionism Questionnairre (CPQ) è uno strumento auto-somministrato di 12 item che misura il perfezionismo clinico e cioè l’aspetto patologico del perfezionismo. La caratteristica centrale del perfezionismo clinico è uno schema di autovalutazione disfunzionale eccessivamente dipendente dal raggiungimento di standard […]
A cura di: Alice Nannini e Simona Calugi Le persone con peso elevato sono regolarmente stigmatizzate e discriminate sulla base della forma corporea, del peso e della taglia. Nella cultura occidentale si riscontrano frequenti esperienze di stigma del peso (ad es. episodi di esclusione sociale, commenti sgradevoli e inadeguati da parte degli altri, discriminazioni in […]
A cura di: Simona Calugi Da quando il COVID-19 è entrato nella nostra quotidianità sempre più spesso abbiamo sentito parlare dell’aumento di casi di sofferenza psicologica, soprattutto nei giovani. Una delle patologie che è salita tristemente alla cronaca è quella dei disturbi dell’alimentazione, perché molte strutture hanno denunciato un incremento significativo di richieste di intervento […]
A cura di: Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi I disturbi dell’alimentazione possono avere un profondo effetto negativo sul funzionamento psicosociale e sulla salute fisica degli adolescenti. Pertanto, devono essere trattati precocemente ed efficacemente per evitare effetti avversi e devastanti di lunga durata. Ad oggi la maggior parte dei centri clinici italiani utilizza un trattamento […]
A cura di Riccardo Dalle Grave Punti chiave Le somiglianze tra gli episodi di abbuffate e l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti hanno portato a proporre trattamenti specifici dei disturbi dell’alimentazione basati sul modello della dipendenza. Nonostante le somiglianze ci sono importanti differenze tra gli episodi di abbuffata e i disturbi da uso di alcool […]