In alcuni modelli teorici il disturbo da binge-eating (Binge Eating Disorder – BED) è definito come un comportamento maladattivo a stati emotivi negativi. Secondo tali modelli, fattori di stress come la pressione sociale alla magrezza, i problemi relazionali e l’immagine corporea negativa potrebbero contribuire allo sviluppo e al mantenimento del disturbo. La terapia cognitivo comportamentale […]
La relazione fra comportamenti inerenti i disturbi dell’alimentazione come le abbuffate e un alto indice di massa corporea (IMC) è complessa e probabilmente bidirezionale. Fra gli interventi psicologici, la terapia cognitivo comportamentale (CBT) risulta essere l’approccio più efficace per la riduzione delle abbuffate sia nella BN che nel BED mentre sembra ottenere minori risultati sulla […]
Dalle Grave, R., Sartirana, M., El Ghoch, M., & Calugi, S. (2017). Personalized multistep cognitive behavioral therapy for obesity. Diabetes Metab Syndr Obes, 10, 195-206. doi:10.2147/DMSO.S139496 Full Text Abstract: Multistep cognitive behavioral therapy for obesity (CBT-OB) is a treatment that may be delivered at three levels of care (outpatient, day hospital, and residential). In a […]
La terapia basata sulla famiglia (FBT) è una terapia evidence-based per adolescenti con anoressia nervosa e ad oggi risulta essere la terapia raccomandata di prima scelta dato che altri trattamenti (come psicoterapie individuali o terapie familiari generiche) sono basati su minori evidenze e non hanno dimostrato la stessa efficacia. Tuttavia gli esiti della FBT in […]
Simona Calugi e Riccardo Dalle Grave Quando l’anoressia nervosa (AN) persiste per più di sette anni è definita come grave e persistente (SE-AN). Vari studi hanno evidenziato che i pazienti con SE-AN hanno una scadente qualità della vita, un aumentato rischio di sviluppare gravi comorbilità mediche, (osteoporosi, anomalie cardiovascolari e modificazioni strutturali cerebrali) con associata […]