A cura di: Barbara Segattini (Casa di Cura Villa Garda) e Simona Calugi (AIDAP Empoli/Firenze) Negli ultimi anni sempre maggiore attenzione ha ricevuto il costrutto dell’interiorizzazione dello stigma del peso. Con questo termine si indica la tendenza di persone in sovrappeso o con obesità ad auto-colpevolizzarsi e ad attribuire a se stesse una serie di […]
Verona, 23-26 novembre 2023
25^ Edizione – settembre 2023 – dicembre 2024
A cura di: Selvaggia Sermattei Il disturbo dell’immagine corporea rappresenta una delle caratteristiche cognitive chiave dei disturbi dell’alimentazione ed è costituito da distinti costrutti cognitivi che ne riflettono specifici aspetti. Fra questi ne sono stati individuati quattro: l’insoddisfazione per il peso e la forma del corpo, l’eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo, […]
Firenze, 12-13 maggio 2023
Verona, date da definire
A cura di: Riccardo Dalle Grave La dieta chetogenica e altre diete alla moda a basso contenuto di carboidrati promettono una facile e rapida perdita di peso, una limitata restrizione delle porzioni e dei cibi preferiti e soprattutto un maggiore senso di benessere. Al contrario, le linee guida delle varie società scientifiche raccomandano una lenta […]
La maggior parte delle persone che ricercano trattamenti per il disturbo da binge-eating (in inglese binge-eating disorder, BED) hanno un sovrappeso o un’obesità e nonostante ciò le terapie psicologiche ad oggi a disposizione per il trattamento di tale disturbo portano a buoni risultati sul controllo dell’abbuffata ma non sulla perdita di peso, che risulta invece […]
Ridurre l’interiorizzazione dello stigma del peso favorisce il calo ponderale Le persone con obesità sono frequentemente esposte allo stigma del peso, discriminate, ridicolizzate e associate a caratteristiche negative. L’effetto dello stigma del peso sulla salute psicofisica delle persone con obesità può essere ancora più dannoso se interiorizzato. Si distinguono due tipi di stigma interiorizzato: auto-svalutazione, […]
Monitorare l’alimentazione nella fase di perdita aiuta a mantenere il peso perso Numerosi studi hanno mostrato che il monitoraggio dell’alimentazione è positivamente correlato al calo ponderale durante la fase iniziale di perdita di peso. Ciò nonostante pochi studi, ad oggi, hanno investigato quali componenti, tra frequenza, costanza e completezza del monitoraggio abbiano un impatto sulla […]