La dottoressa Simona Calugi, psicologa clinica e ricercatrice con esperienza nei disturbi dell’alimentazione e nell’obesità, ci parla di AIDAP Associazione Italiana di disturbi dell’alimentazione e del peso, di cui è Presidente. In 25 anni, AIDAP ha portato avanti e sostenuto la ricerca scientifica nel campo dei disturbi dell’alimentazione e dei problemi di obesità, promuovendo convegni, eventi, tavole rotonde, e diffondendo una conoscenza scientifica in questi campi, nei quali la diffusione di un’informazione seria e verificata è difficile. La percezione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità ha attraversato, grazie a AIDAP, un’evoluzione importante, partendo dalla difficoltà a riconoscere la problematica stessa di natura psicologica nelle persone. Nei primi anni di vita dell’Associazione i pazienti arrivavano all’osservazione da un clinico dopo tanti anni di sofferenza, con una importante difficoltà ad entrare in un lavoro terapeutico. Grazie al lavoro e all’impegni di AIDAP negli anni si è sempre più parlato di disturbi dell’alimentazione, diffondendo informazione e dati clinici e favorendo la tempestività dell’intervento clinico, tempestività che è una chiave fondamentale della risoluzione. Il periodo del covid, il lockdown, il post lockdown, hanno aumentato l’incidenza dei disturbi dell’alimentazione del 15%, quindi un incremento di nuovi casi veramente rilevante, che ha fatto sì che si parlasse ancor di più di queste problematiche.