Categoria: Disturbi dell’alimentazione.
Effetti di una terapia cognitivo comportamentale dell’immagine corporea basata sull’esposizione in donne in sovrappeso con disturbo da binge eating: uno studio pilota

Sebbene i criteri diagnostici del disturbo da binge-eating (BED) non comprendano elementi relativi all’immagine corporea, c’è una crescente evidenza in letteratura sulla presenza di un disturbo dell’immagine corporea in un sottogruppo di pazienti con BED, nelle sue diverse componenti. In particolare, questo sembra essere più probabile in associazione a condizioni di sovrappeso e obesità, di […]

Preoccupazioni per il peso o la forma del corpo, paura di aumentare di peso, sentirsi grasso e esiti del trattamento in pazienti con anoressia nervosa: uno studio longitudinale.

Nel campo dei disturbi dell’alimentazione la ricerca non ha ancora chiarito se la preoccupazione per l’immagine corporea rappresenti una caratteristica chiave della psicopatologia o più semplicemente un epifenomeno. Infatti, mentre alcuni autori hanno recentemente proposto di considerare l’anoressia nervosa (AN) come un mero disturbo dell’immagine corporea, altri ritengono che questa concettualizzazione sia riduttiva e semplicistica […]

Meta-analisi degli effetti della terapia cognitivo comportamentale sui meccanismi di mantenimento chiave del disturbo dell’alimentazione: implicazioni per i meccanismi di cambiamento terapeutico.

“La terapia cognitivo comportamentale per i disturbi dell’alimentazione è più potente di tutte le altre terapie psicologiche con cui è stata confrontata, nel ridurre la restrizione dietetica e le preoccupazioni per il peso e la forma del corpo”   Le specifiche versioni manualizzate della terapia cognitivo comportamentale per i disturbi dell’alimentazione sviluppate da Fairburn e […]

Lo stato empirico delle terapie comportamentali di terza onda per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione: una revisione sistematica.

“Le terapie di terza onda si stanno dimostrando efficaci nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione, ma la CBT è la migliore terapia disponibile” Le attuali linee guida internazionali per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione raccomandano l’uso di trattamenti psicologici supportati empiricamente, ovvero terapie la cui efficacia sia stata dimostrata in trials randomizzati e controllati. Fra queste, […]

L’aderenza del terapeuta è associata all’esito della terapia nella CBT per la bulimia nervosa

FONTE: Folke, S., Daniel, S. I., Gondan, M., Lunn, S., Tækker, L., & Poulsen, S. (2017). Therapist adherence is associated with outcome in cognitive–behavioral therapy for bulimia nervosa. Psychotherapy, 54(2), 195. L’interesse crescente per la disseminazione di trattamenti psicologici basati sull’evidenza ha portato la ricerca ad occuparsi della valutazione dell’aderenza dei terapeuti, definita come il […]

Starvation Symptom Inventory (SSI)

Natura e utilizzo dello Starvation Symptom Inventory SSI Lo Starvation Symptom Inventory (SSI) è un questionario composto da 15 item, sviluppato dell’equipe dell’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda per valutare la presenza di alcuni sintomi psicosociali e fisici da malnutrizione negli ultimi 28 giorni, nei pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione. L’SSI può essere usato […]

Problemi di socializzazione e bassa autostima migliorano i modelli interpersonali dei disturbi dell’alimentazione: evidenze da un campione clinico

I modelli interpersonali specifici per i disturbi dell’alimentazione si basano sulla premessa che l’ansia relativa a situazioni sociali è centrale nel mantenimento della psicopatologia. In particolare, la psicoterapia interpersonale dei disturbi dell’alimentazione (IPT-ED; Rieger et al., 2010) sostiene che la valutazione sociale negativa, definita come un effettivo o percepito feedback negativo dall’altro sul proprio valore, […]

L’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia cognitivo comportamentale nel trattamento del disturbo da binge-eating

In alcuni modelli teorici il disturbo da binge-eating (Binge Eating Disorder – BED) è definito come un comportamento maladattivo a stati emotivi negativi. Secondo tali modelli, fattori di stress come la pressione sociale alla magrezza, i problemi relazionali e l’immagine corporea negativa potrebbero contribuire allo sviluppo e al mantenimento del disturbo. La terapia cognitivo comportamentale […]

L’efficacia delle terapie psicologiche nella riduzione del peso e delle abbuffate in persone con bulimia nervosa e disturbo da binge-eating associati a sovrappeso e obesità

La relazione fra comportamenti inerenti i disturbi dell’alimentazione come le abbuffate e un alto indice di massa corporea (IMC) è complessa e probabilmente bidirezionale. Fra gli interventi psicologici, la terapia cognitivo comportamentale (CBT) risulta essere l’approccio più efficace per la riduzione delle abbuffate sia nella BN che nel BED mentre sembra ottenere minori risultati sulla […]

Il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo

Il Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID – Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder) è stato introdotto per la prima volta nel DSM-5 come nuova categoria diagnostica. La diagnosi descrive individui i cui sintomi non soddisfano i criteri diagnostici dei disturbi dell’alimentazione, ma che, ciononostante, dimostrano avere significativi problemi clinici con il mangiare e con il cibo, […]

« Pagina precedenteShowing 4 of 5 (5 Pages)Pagina successiva »