A cura di: Anna Dalle Grave Attualmente, il Family Based Treatment (FBT) è considerato il trattamento con maggiore efficacia per gli adolescenti con disturbo dell’alimentazione. Tuttavia, i pazienti che dagli studi clinici dimostrano di beneficiare di questo intervento hanno, nella maggior parte dei casi, una durata del disturbo dell’alimentazione inferiore ai 3 anni. Ad oggi […]
A cura di: Alice Nannini AIDAP Empoli/Firenze L’anoressia nervosa atipica, introdotta nel DSM-5 come disturbo della nutrizione e dell’alimentazione con altra specificazione, è contraddistinta da una psicopatologia e da complicanze mediche simili a quelle riscontrate nell’anoressia nervosa. La diagnosi è relativamente recente, per cui la conoscenza scientifica e le linee guida per il trattamento basato […]
Verona, 6-7 ottobre 2023
A cura di: Simona Calugi Da ormai oltre dieci anni, si è affacciato sul panorama internazionale, un modo diverso di concettualizzare la psicopatologia dei disturbi mentali che sempre di più affascina i clinici, i teorici e i ricercatori. La teoria della network, infatti, ha il potenziale per fornire un modo di pensare ai disturbi mentali […]
A cura di: Alice Nannini e Simona Calugi Oltre il 70% delle persone con disturbi dell’alimentazione presenta almeno una diagnosi in comorbidità, per cui alcuni studi hanno sostenuto la necessità di considerare i concomitanti fattori aspecifici allo scopo di fornire una spiegazione più esaustiva della natura della psicopatologia dei disturbi dell’alimentazione. Le caratteristiche in comorbidità […]
A cura di: Simona Calugi Da quando il COVID-19 è entrato nella nostra quotidianità sempre più spesso abbiamo sentito parlare dell’aumento di casi di sofferenza psicologica, soprattutto nei giovani. Una delle patologie che è salita tristemente alla cronaca è quella dei disturbi dell’alimentazione, perché molte strutture hanno denunciato un incremento significativo di richieste di intervento […]
A cura di: Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi I disturbi dell’alimentazione possono avere un profondo effetto negativo sul funzionamento psicosociale e sulla salute fisica degli adolescenti. Pertanto, devono essere trattati precocemente ed efficacemente per evitare effetti avversi e devastanti di lunga durata. Ad oggi la maggior parte dei centri clinici italiani utilizza un trattamento […]
“La psicopatologia del disturbo dell’alimentazione migliora in modo significativo dopo la CBT-E, ma alcune espressioni della psicopatologia continuano a rimanere attivate dopo l’intervento terapeutico. La network analysis è in grado di individuare quali.” A cura di: Anna Dalle Grave e Simona Calugi La terapia cognitivo-comportamentale migliorata (CBT-E) per i disturbi dell’alimentazione è stata sviluppata sulla […]
A cura di: Selvaggia Sermattei La magrezza costituzionale e l’anoressia nervosa sono entrambe caratterizzate da un peso estremamente basso (indice di massa corporea IMC < 18,5 kg/m²) persistente, ma mostrano avere un impatto diverso sulla salute psicologica e fisica. Negli individui con anoressia nervosa il basso peso tipicamente si associa ad un disturbo dell’immagine corporea […]
A cura di: Selvaggia Sermattei Secondo l’ultima versione del Manuale Statistico e Diagnostico della Malattie Mentali (DSM-5) il livello di gravità attuale dell’anoressia nervosa è valutato sulla base dell’indice di massa corporea (IMC) secondo i seguenti parametri: • Lieve: Indice di massa corporea ≥ 17 kg/m2 • Moderato: Indice di massa corporea 16-16,99 kg/m2 • […]