Verona, 23-26 novembre 2023
Verona, 6-7 ottobre 2023
A cura di: Simona Calugi Da ormai oltre dieci anni, si è affacciato sul panorama internazionale, un modo diverso di concettualizzare la psicopatologia dei disturbi mentali che sempre di più affascina i clinici, i teorici e i ricercatori. La teoria della network, infatti, ha il potenziale per fornire un modo di pensare ai disturbi mentali […]
A cura di: Alice Nannini e Simona Calugi Oltre il 70% delle persone con disturbi dell’alimentazione presenta almeno una diagnosi in comorbidità, per cui alcuni studi hanno sostenuto la necessità di considerare i concomitanti fattori aspecifici allo scopo di fornire una spiegazione più esaustiva della natura della psicopatologia dei disturbi dell’alimentazione. Le caratteristiche in comorbidità […]
A cura di: Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi I disturbi dell’alimentazione possono avere un profondo effetto negativo sul funzionamento psicosociale e sulla salute fisica degli adolescenti. Pertanto, devono essere trattati precocemente ed efficacemente per evitare effetti avversi e devastanti di lunga durata. Ad oggi la maggior parte dei centri clinici italiani utilizza un trattamento […]
“La psicopatologia del disturbo dell’alimentazione migliora in modo significativo dopo la CBT-E, ma alcune espressioni della psicopatologia continuano a rimanere attivate dopo l’intervento terapeutico. La network analysis è in grado di individuare quali.” A cura di: Anna Dalle Grave e Simona Calugi La terapia cognitivo-comportamentale migliorata (CBT-E) per i disturbi dell’alimentazione è stata sviluppata sulla […]
A cura di: Selvaggia Sermattei “La CBT-E ha dimostrato di ottenere ottimi risultati sia in adulti che adolescenti con anoressia nervosa” La terapia cognitivo comportamentale migliorata per i disturbi dell’alimentazione (CBT-E) intensiva è stata ideata, tra le altre cose, per affrontare la problematica principale dei trattamenti ospedalieri per i disturbi dell’alimentazione, ovvero l’alta percentuale di […]
A cura di: Selvaggia Sermattei La nuova sfida per migliorare le terapie dei disturbi dell’alimentazione al tempo del COVID-19 La pandemia di COVID-19 sta avendo un forte impatto sulla salute pubblica anche dal punto di vista psicologico ma ad oggi rimane sconosciuto l’effetto sui pazienti con disturbi dell’alimentazione (DA). Questi pazienti possono rappresentare una categoria […]
“La terapia cognitivo comportamentale migliorata per adolescenti (CBT-Ea) con anoressia nervosa ha mostrato la sua efficacia in un setting ambulatoriale del mondo reale” La terapia cognitivo comportamentale migliorata per i disturbi dell’alimentazione adattata per pazienti adolescenti (CBT-Ea) ha mostrato risultati promettenti in studi di coorte condotti presso centri clinici di ricerca, grazie ai quali è […]
La definizione di “anoressia grave e di lunga durata” non è supportata dai dati e manca di validità predittiva in termini di risposta al trattamento, per cui i clinici dovrebbero somministrare trattamenti supportati dall’evidenza, come la CBT-E, indipendentemente dalla durata o dalla gravità del disturbo. La definizione di anoressia nervosa grave e di lunga durata […]