Secondo l’ultima versione del Manuale Statistico e Diagnostico della Malattie Mentali (DSM-5) il livello di gravità attuale dell’anoressia nervosa è valutato sulla base dell’indice di massa corporea (IMC) secondo i seguenti parametri: • Lieve: Indice di massa corporea ≥ 17 kg/m2 • Moderato: Indice di massa corporea 16-16,99 kg/m2 • Grave: Indice di massa corporea […]
Il trattamento dei disturbi dell’alimentazione è spesso ostacolato dalla natura egosintonica di alcune sue espressioni, come la dieta ferrea, l’esercizio fisico eccessivo e il basso peso. Le persone affette da disturbi dell’alimentazione, infatti, non solo fanno fatica a vedere queste caratteristiche come un problema, ma al contrario, sperimentano spesso un profondo senso di realizzazione quando […]
“La CBT-E ha dimostrato di ottenere ottimi risultati sia in adulti che adolescenti con anoressia nervosa” La terapia cognitivo comportamentale migliorata per i disturbi dell’alimentazione (CBT-E) intensiva è stata ideata, tra le altre cose, per affrontare la problematica principale dei trattamenti ospedalieri per i disturbi dell’alimentazione, ovvero l’alta percentuale di ricaduta dopo la dimissione. Ad […]
La nuova sfida per migliorare le terapie dei disturbi dell’alimentazione al tempo del COVID-19 La pandemia di COVID-19 sta avendo un forte impatto sulla salute pubblica anche dal punto di vista psicologico ma ad oggi rimane sconosciuto l’effetto sui pazienti con disturbi dell’alimentazione (DA). Questi pazienti possono rappresentare una categoria particolarmente sensibile a subirne gli […]
Lo studio dei fattori di rischio nello sviluppo dei disturbi dell’alimentazione attrae la ricerca scientifica e negli ultimi anni sempre più fondi e più ricercatori si orientano verso questo ambito. Studi con strumentazioni sempre più all’avanguardia, con numeri molto ampi di soggetti, hanno, per esempio, portato alla scoperta di loci genetici che potrebbero, se confermati […]
“La terapia cognitivo comportamentale migliorata per adolescenti (CBT-Ea) con anoressia nervosa ha mostrato la sua efficacia in un setting ambulatoriale del mondo reale” La terapia cognitivo comportamentale migliorata per i disturbi dell’alimentazione adattata per pazienti adolescenti (CBT-Ea) ha mostrato risultati promettenti in studi di coorte condotti presso centri clinici di ricerca, grazie ai quali è […]
Le donne con un disturbo dell’alimentazione (DA) sembrano avere un giudizio più critico e negativo sul proprio corpo rispetto a donne senza un DA e inoltre sembrano applicare standard più rigidi per se stesse nella valutazione del proprio corpo rispetto a quello di altre, a causa di un bias cognitivo, noto come doppio standard. Alcuni […]
La definizione di “anoressia grave e di lunga durata” non è supportata dai dati e manca di validità predittiva in termini di risposta al trattamento, per cui i clinici dovrebbero somministrare trattamenti supportati dall’evidenza, come la CBT-E, indipendentemente dalla durata o dalla gravità del disturbo. La definizione di anoressia nervosa grave e di lunga durata […]
La riduzione dei sintomi da malnutrizione nelle prime fasi del trattamento contribuisce al miglioramento della psicopatologia generale e specifica, in pazienti con anoressia nervosa trattati con CBT-E Lo studio del Minnesota (Keys, 1950) è stato il primo a descrivere accuratamente i sintomi da malnutrizione e una sua attenta rilettura, effettuata diversi anni dopo da esperti […]
Nel campo dei disturbi dell’alimentazione la ricerca non ha ancora chiarito se la preoccupazione per l’immagine corporea rappresenti una caratteristica chiave della psicopatologia o più semplicemente un epifenomeno. Infatti, mentre alcuni autori hanno recentemente proposto di considerare l’anoressia nervosa (AN) come un mero disturbo dell’immagine corporea, altri ritengono che questa concettualizzazione sia riduttiva e semplicistica […]