Corso online, 18-19 settembre 2020
La nuova sfida per migliorare le terapie dei disturbi dell’alimentazione al tempo del COVID-19 La pandemia di COVID-19 sta avendo un forte impatto sulla salute pubblica anche dal punto di vista psicologico ma ad oggi rimane sconosciuto l’effetto sui pazienti con disturbi dell’alimentazione (DA). Questi pazienti possono rappresentare una categoria particolarmente sensibile a subirne gli […]
Il disturbo dell’immagine corporea rappresenta una delle caratteristiche cognitive chiave dei disturbi dell’alimentazione ed è costituito da distinti costrutti cognitivi che ne riflettono specifici aspetti. Fra questi ne sono stati individuati quattro: l’insoddisfazione per il peso e la forma del corpo, l’eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo, la preoccupazione per il peso […]
La dieta chetogenica e altre diete alla moda a basso contenuto di carboidrati promettono una facile e rapida perdita di peso, una limitata restrizione delle porzioni e dei cibi preferiti e soprattutto un maggiore senso di benessere. Al contrario, le linee guida delle varie società scientifiche raccomandano una lenta perdita di peso compresa tra 0,5 […]
La maggior parte delle persone che ricercano trattamenti per il disturbo da binge-eating (in inglese binge-eating disorder, BED) hanno un sovrappeso o un’obesità e nonostante ciò le terapie psicologiche ad oggi a disposizione per il trattamento di tale disturbo portano a buoni risultati sul controllo dell’abbuffata ma non sulla perdita di peso, che risulta invece […]
L’eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo dovrebbe essere inclusa come specificatore diagnostico per i pazienti con disturbo da binge-eating L’approccio tradizionale alla psicopatologia considera i disturbi psicologici come entità latenti che si manifestano attraverso sintomi osservabili indipendenti, mentre teorie più recenti hanno iniziato a considerare tali disturbi come il risultato di interazioni […]
Sebbene i criteri diagnostici del disturbo da binge-eating (BED) non comprendano elementi relativi all’immagine corporea, c’è una crescente evidenza in letteratura sulla presenza di un disturbo dell’immagine corporea in un sottogruppo di pazienti con BED, nelle sue diverse componenti. In particolare, questo sembra essere più probabile in associazione a condizioni di sovrappeso e obesità, di […]
“La terapia cognitivo comportamentale per i disturbi dell’alimentazione è più potente di tutte le altre terapie psicologiche con cui è stata confrontata, nel ridurre la restrizione dietetica e le preoccupazioni per il peso e la forma del corpo” Le specifiche versioni manualizzate della terapia cognitivo comportamentale per i disturbi dell’alimentazione sviluppate da Fairburn e […]
In alcuni modelli teorici il disturbo da binge-eating (Binge Eating Disorder – BED) è definito come un comportamento maladattivo a stati emotivi negativi. Secondo tali modelli, fattori di stress come la pressione sociale alla magrezza, i problemi relazionali e l’immagine corporea negativa potrebbero contribuire allo sviluppo e al mantenimento del disturbo. La terapia cognitivo comportamentale […]
La relazione fra comportamenti inerenti i disturbi dell’alimentazione come le abbuffate e un alto indice di massa corporea (IMC) è complessa e probabilmente bidirezionale. Fra gli interventi psicologici, la terapia cognitivo comportamentale (CBT) risulta essere l’approccio più efficace per la riduzione delle abbuffate sia nella BN che nel BED mentre sembra ottenere minori risultati sulla […]